-
Usiamo solo il 10% della capacitร del nostro cervello
Il primo mito che possiamo presentarvi, e di cui probabilmente avete giร sentito parlare, รจ che usiamo solo il 10% del nostro cervello. Anche se questo non รจ del tutto vero, รจ importante notare che durante la vita quotidiana, non utilizziamo il nostro cervello nella sua interezza. In momenti diversi, a seconda delle attivitร , sono coinvolte parti differenti del nostro cervello.
-
Abbiamo un cervello destro e uno sinistro, e uno รจ piรน dominante dell’altro
ร importante notare che ogni essere umano ha un cervello destro e uno sinistro. ร quindi possibile stimolare l’uno o l’altro a seconda delle attivitร coinvolte o di ciรฒ che la persona sta facendo. Tuttavia, รจ importante sapere che il cervello sinistro sarebbe dominante rispetto al cervello destro.
-
Il cervello delle donne non funziona allo stesso modo di quello degli uomini
Si sente spesso dire che il meccanismo del pensiero sia diverso per uomini e donne. Questo รจ assolutamente falso, perchรฉ i loro cervelli sono fatti allo stesso modo. Una donna puรฒ essere altrettanto brava in matematica quanto un uomo, per esempio.
-
Il cervello non puรฒ essere modificato, neanche con l’allenamento
Certo che il cervello puรฒ essere migliorato con l’allenamento. In effetti, รจ sufficiente essere molto motivati per modificare il proprio cervello, il che non รจ necessariamente facile.
Roberto รฉ un’applicazione che permette un allenamento cerebrale ludico e culturale. Con piรน di 30 giochi il vostro cervello mette il turbo!
-
La plasticitร neuronale rende tutto possibile per il cervello
ร importante notare che il nostro cervello รจ dinamico, plastico, ma anche molto sensibile alle attivitร a cui dedichiamo il nostro tempo. ร quindi fondamentale notare che una persona potrebbe avere, a livello cerebrale, delle sensibilitร diverse da un’altra, per esempio.
-
L’intelligenza dipende dalle dimensioni del cervello
ร importante smentire questa credenza. Avere un cervello piรน grande non implica necessariamente essere piรน intelligenti. Questo รจ un luogo comune che dovrebbe essere messo da parte.
-
Il cervello subisce un declino dopo i 20 anni
Anche se il cervello puรฒ declinare con l’etร , รจ importante notare che ciรฒ non dovrebbe accadere prima dei 60 anni. In effetti, una volta superati i 20 anni, il vostro cervello non evolverร necessariamente molto, ma non declinerร nemmeno.
-
Il colesterolo รจ dannoso per il cervello
Anche se il colesterolo puรฒ causare gravi incidenti cardiovascolari, bisogna sapere che non si tratta necessariamente di una sostanza dannosa per il cervello. Il colesterolo risulta addirittura essenziale per il corretto funzionamento del cervello.
-
I giochi mentali aumentano lโintelligenza
Questo non รจ necessariamente vero. In effetti, i giochi mentali potranno aiutarvi a contrastare certe malattie che colpiscono il cervello. Questi perรฒ non vi renderanno necessariamente piรน intelligenti. Semplicemente, vi stimoleranno e aumenteranno le vostre capacitร cognitive.
-
L’ascolto della musica classica stimola l’intelligenza
Neanche ascoltare la musica classica rende necessariamente i bambini piรน intelligenti. Delle ricerche hanno dimostrato che l’ascolto di Mozart ha reso gli studenti piรน performanti, ma per una durata di pochi minuti.
Il programma di Roberto
Una versione adattata per adulti autistici con disturbi lievi.ย

Il programma di Sofia
Una versione adattata per adulti con autismo con disturbi piรน gravi, che possono essere autistici non verbali.

Altri articoli che potrebbero interessarvi:
Logopedisti: Come i giochi adattati possono supportare il vostro lavoro con i pazienti di Alzheimer
Come logopedisti, la nostra missione รจ quella di fornire un supporto e un'assistenza essenziali alle persone affette...
Integrare i giochi nella routine quotidiana delle persone con Alzheimer: Consigli pratici
La malattia di Alzheimer, una patologia neurologica progressiva, pone sfide profonde alle persone colpite e a chi se...
Perdita di memoria e malattie neurodegenerative: capire, prevenire, agire
La perdita di memoria e le malattie neurodegenerative rappresentano una sfida importante per la salute globale e...