Il blog dei coach
consigli & trucchi
Animazione di gruppo o individuale in RSA?
Le attività delle RSA (Residenza Sanitaria per Anziani) hanno un impatto significativo sulla qualità della vita dei residenti. L'animazione può assumere diverse forme, sia collettive che individuali. Entrambe le forme presentano vantaggi e svantaggi e la scelta...
Il benessere dei residenti in RSA: come misurarlo?
Le strutture residenziali per anziani non autosufficienti (RSA) sono strutture per anziani che necessitano di assistenza quotidiana. Queste strutture sono soggette a norme rigorose per garantire il benessere dei residenti. Ma come si misura il benessere dei residenti...
Dormire fa davvero bene alla salute e al cervello?
Il sonno è una funzione vitale per il nostro corpo, ma fa davvero bene alla nostra salute e al nostro cervello? La risposta è un sì convinto. Gli studi dimostrano che il sonno svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute del cervello, tra cui il...
Come organizzare un laboratorio sulla memoria in RSA?
I laboratori della memoria sono un'attività importante nelle case di riposo per anziani (RSA), in quanto aiutano a mantenere o migliorare le capacità cognitive dei residenti. I laboratori della memoria sono un modo divertente per mantenere i residenti attivi e...
casa di riposo o assistenza domiciliare: quali soluzioni scegliere?
Oggi la popolazione mondiale sta invecchiando rapidamente. Si prevede che il numero di persone di 65 anni e oltre raddoppierà entro il 2050, raggiungendo quasi 2,1 miliardi di persone. Questa tendenza demografica pone sfide significative per l'assistenza sanitaria e...
Riabilitazione cognitiva dopo il cancro: consigli e buone pratiche
Il cancro può avere un impatto enorme sulla salute mentale e fisica di una persona. I trattamenti più comuni, come la chemioterapia e la radioterapia, possono causare effetti collaterali di tipo cognitivo, come disturbi della memoria, difficoltà di concentrazione e...
Flessibilità cognitiva: cos’è e come migliorarla
La flessibilità cognitiva è un aspetto importante del nostro cervello che ci permette di adattarci a situazioni nuove e mutevoli. È strettamente legata ad altre funzioni cognitive, come la memoria di lavoro, l'attenzione e l'inibizione. In questo articolo esploreremo...
Plasticità neuronale: cos’è e come si può migliorare
La plasticità neurale è un termine usato per descrivere la capacità del cervello di cambiare in risposta all'esperienza e all'ambiente. Gli scienziati hanno scoperto che il cervello è in grado di cambiare e adattarsi a nuove situazioni nel corso della vita. Ciò...
I giochi di parole e lettere per allenare la mente
Ci sono molti giochi divertenti e stimolanti che si possono usare per giocare con le parole. Di seguito sono riportati alcuni esempi: Anagrammi: gli anagrammi sono giochi di parole in cui si prendono le lettere di una parola e le si riorganizza per formare una...
Come si fa a fare un video o un Facetime con un parente anziano?
La tecnologia ci accompagna in tutti gli ambiti della nostra vita. Viene utilizzata per il lavoro, per i viaggi, per lo shopping online e per tenersi in contatto con gli amici. Allora perché non usarla anche per rimanere in contatto con la propria famiglia? Quando i...
Alimentazione e memoria
La nutrizione ha un enorme impatto sulla salute fisica e sul benessere degli anziani. È noto che i bisogni alimentari di una persona variano a seconda della sua età. Un bambino piccolo non mangerà le stesse cose di un adulto. Eppure, dopo una certa età, questa...
Affido per anziani: scopri i nostri consigli
L'assistenza agli anziani richiede spesso una grande organizzazione per garantire che l'anziano possa essere accolto nelle migliori condizioni possibili. Quali sono le modifiche da apportare per accogliere una persona anziana? Come organizzare le attività da...